**Questa è una vecchia versione del documento!** ----
Premendo F2 si aprirà la finestra di selezione della lingua. Tuttavia, ad avvio completato, non troverete tutti i menù in italiano anche perché le lingue disponibili per Kubuntu sono tantissime e non troverebbero spazio sufficiente nel CD. Si vedrà come italianizzarla in seguito. L'avvio in modalità live è importante per controllare che il nostro hardware sia compatibile con Kubuntu e con i sistemi GNU/Linux in generale; Kubuntu ha un ottimo grado di riconoscimento delle periferiche. Come per tutte le altre distribuzioni, i problemi di compatibilità esistono soprattutto con i cosiddetti winmodem da 56k (quasi tutti quelli on-board dei portatili) e con molti modem/router ADSL USB. Se siete in procinto di comprare o noleggiare un modem ADSL è sempre preferibile che possa collegarsi via Ethernet (esistono modelli compatibili Ethernet e USB). Con il collegamento Ethernet non occorre nessun driver. Questa guida è stata realizzata installando Kubuntu in un PC desktop con PIII 500 Mhz, 512 Mb di RAM, 2 hard disk da 40 Gb (uno occupato da Windows XP), scheda grafica NVidia GeForce MX400, scheda di rete 10/100, scheda audio Creative PCI 128. Il tutto collegato ad un router Netgear DG834GIT che gestisce una linea ADSL da 4Mbit/s. I sistemi GNU/Linux non richiedono grandi risorse; tuttavia le prestazioni saranno in linea con la potenza del PC. Un collegamento ADSL si rivela quasi indispensabile per gli aggiornamenti di sicurezza e per personalizzare il sistema. Le fig. 2 e 3 mostrano Kubuntu che si sta caricando. https://www.folug.org/wiki/lib/exe/fetch.php?w=120&h=90&media=playground:snapshota2.png playground:snapshota2.png