====== Differenze ====== Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
install_kubuntu [2006/11/29 22:09] rravaioli |
install_kubuntu [2008/11/09 00:54] (versione attuale) raffaele.ravaioli |
||
---|---|---|---|
Linea 4: | Linea 4: | ||
Autori: | Autori: | ||
* **Raffaele Ravaioli (FOLUG)** | * **Raffaele Ravaioli (FOLUG)** | ||
- | * **Enrico Strocchi (FOLUG)** | ||
//Tutorial passo-passo per l'installazione di Kubuntu 6.06 LTS, la | //Tutorial passo-passo per l'installazione di Kubuntu 6.06 LTS, la | ||
Linea 103: | Linea 102: | ||
{{fig16.png|Figura16}} | {{fig16.png|Figura16}} | ||
Fig.16 | Fig.16 | ||
+ | |||
+ | Da fig. 17 a fig. 23 le fasi automatiche dell'installazione di Kubuntu sull'hard disk. | ||
+ | |||
+ | {{fig17.png|Figura17}} | ||
+ | Fig.17 | ||
+ | |||
+ | {{fig18.png|Figura18}} | ||
+ | Fig.18 | ||
+ | |||
+ | {{fig19.png|Figura19}} | ||
+ | Fig.19 | ||
+ | |||
+ | {{fig20.png|Figura20}} | ||
+ | Fig.20 | ||
+ | |||
+ | Ecco l'importanza del collegamento ad internet; in fig. 20 si vede il programma che sta scaricando i file della lingua. | ||
+ | |||
+ | {{fig21.png|Figura21}} | ||
+ | Fig.21 | ||
+ | |||
+ | Configurazione dell'hardware in fig.21 e installazione del boot loader Grub in fig.22. | ||
+ | |||
+ | {{fig22.png|Figura22}} | ||
+ | Fig.22 | ||
+ | |||
+ | {{fig23.png|Figura23}} | ||
+ | Fig.23 | ||
+ | |||
+ | Tutto è pronto. Riavviate ed iniziate ad utilizzare il sistema GNU/Linux Kubuntu. Il bootloader sarà in grado di avviare anche il sistema Windows; ci saranno nel PC entrambi i sistemi operativi e si potrà scegliere quale usare. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ |