Donazioni

Il FoLUG, in qualità di gruppo di persone 80px-Debian-OpenLogo.svg100px-Wikipedia_original_logoche condividono la passione per l’informatica e che dalla sua costituzione ha sempre promosso il software libero ovvero il software esente da vincoli proprietari che ne impediscono la diffusione, la modifica, lo studio e di cui GNU/Linux è solo uno dei tanti esempi, ha donato 250 ? alla Fondazione di Wikipedia e 250  ? alla Fondazione Debian.

I proventi, oltre alle quote sociali (15 ?/anno per l’iscrizione al FoLUG) sono il contributo dei visitatori del nostro stand alla Fiera dell’Elettronica di Forlì  della quale il FoLUG è ormai ospite fisso; sono offerte libere ai gadget che proponiamo di volta in volta presso lo stand.

Attraverso una riunione collegiale si sono scelte le due Fondazioni da sovvenzionare.

In primo luogo Wikipedia che non è un software  ma un’enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita, nata con il progetto omonimo intrapreso da Wikimedia Foundation, una organizzazione non a scopo di lucro statunitense. Etimologicamente Wikipedia significa cultura veloce, dal termine hawaiano wiki (veloce), con l’aggiunta del suffisso di origine greca -pedia (cultura). La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto. Un sistema che ha portato al risultato di uno dei siti più frequentati al mondo con i suoi 60 milioni di accessi al giorno.

L’altra scelta è ricaduta su Debian creata dal Debian Project, è una distribuzione Linux largamente usata e sviluppata attraverso la collaborazione di volontari da ogni parte del mondo. Si tratta di un sistema operativo composto solo da software libero, anche se può usare software proprietario attraverso l’aggiunta di appositi repository. Lo sviluppo di Debian è fondamentale anche per quelle distrubuzioni giudicate più user-friendly che comunque derivano in gran parte da Debian come, per esempio, Ubuntu.

Associarsi al FoLUG non significa solo poter partecipare alle iniziative promosse dal nostro gruppo ma anche la possibilità di poter contribuire in solido a quelle iniziative che non rispondono esclusivamente a logiche di profitto ma che credono che la cultura e la conoscenza (fra cui c’è anche il software) devono essere a disposizione di tutti per il bene di tutti.

CORSO LINUX AVANZATO dal 19 febbraio

Il Corso si rivolge a tutti coloro che vogliono sperimentare con Linux ed apprendere qualcosa in più di questo Sistema Operativo Open Source.Tux

Programma del corso:

  • La shell di Linux: BASH
  • Uso della shell
  • Comandi principali
  • Uso degli script
  • Compilazione di un sorgente
  • Networking (venerdì 13 marzo da definire)

Testi di riferimento:
Informatica e GNU/Linux di Daniele Masini
Appunti di Informatica Libera di Daniele Giacomini

I testi sono scaricabili e/o consultabili gratuitamente dal sito:
http://vandali.org/DanieleMasini/InfoLinux/InfoLinux.pdf

http://appunti.linux.it/a2.htm

Sede del Corso:
Sala Consiliare della Circoscrizione n° 3 (ex 4) di Forlì ?? via Dragoni 52

Date del Corso:
venerdì 19 ?? 26 febbraio e venerdì 5 marzo (venerdì 13 marzo da definire)

inizio ore 21:00

Relatori in collaborazione:
Raffaele Ravaioli, Riccardo Corrado

Il Corso è aperto a tutta la cittadinanza; il livello di difficoltà: ??medio?. ? richiesto un minimo di esperienza di sistemi operativi GNU/Linux. Il corso si terrà con un Personal Computer e l’ausilio di un proiettore su ampio schermo. ? possibile avere con sé il proprio PC portatile ma visto che non è garantita una presa di corrente per tutti, si consiglia che il PC abbia la batteria completamente carica. ? gradita la prenotazione tramite un commento alla notizia sul blog.

IL CORSO ? GRATUITO.

Ringraziamenti

Il consiglio del FoLUG mi ha eletto in qualità di Presidente di questa piccola Comunità ricca di giovani simpatici e di guru dell’informatica. Rispetto a tanti di loro sono “il bambino degli scapaccioni” per esperienza e per competenza soprattutto nell’ambito del software libero. Mi sono avvicinato al FoLUG circa 5 anni fa, quasi per caso e da appassionato di informatica, è nata in me la curiosità di esplorare il mondo Linux e l’open source. Ho così iniziato a frequentare il FoLUG e da questa Comunità ho ricevuto molto; lo spirito goliardico con il quale si muove il gruppo pur mantenendo il serio obiettivo di promozione e divulgazone dei principi del software libero, le numerose attività promosse e l’insegnamento che ho ricevuto, sono state per me oggetto di grande soddisfazione, senza escludere che, nel FoLUG, ho trovato un nutrito gruppo di nuovi amici. Ho cercato di dare il mio contributo soprattutto in ambito organizzativo e promozionale e forse è proprio per questo che oggi la Comunità ha in qualche modo voluto riconoscermi questo merito. Cercherò di portare avanti l’impegno di Presidente al meglio e comunque sarò sempre disponibile per l’organizzazione dei Corsi di Informatica a vario livello e per gli altri eventi che sono dei capisaldi dell’attività del FoLUG.

Raffaele Ravaioli

2010 Anno di Open Street Map per il Folug

osm_logoDall’incontro di ieri sera, già si è delineata una bozza di attività per il 2010. Fermo restando gli appuntamenti fissi per il FoLUG, vedi le due Fiere dell’Elettronica e sicuramente un corso propedeutico all’uso di Linux, l’attività che ci coinvolgerà maggiormente nel corso di quest’anno probabilmente sarà indirizzata ad Open Street Map. Vi saranno delle serate dove i soci con più esperienza con OSM (Open Street Map) divulgheranno dettagli tecnici all’uso di applicativi e strumenti per raccogliere i dati e trasferirli sulle mappe, oltre all’informativa generale sul cosa, come e perché di OSM. Poi potranno essere organizzati “OSM party” cioè giornate ludiche nelle quali si unirà l’utile al dilettevole girando per le strade. C’è forse la possibilità di avere degli strumenti di rilevamento in comodato d’uso.
IMHO, il progetto può coinvolgere anche altre persone non particolarmente interessate all’uso del PC o a piattaforme diverse da Windows e penso soprattutto a quella schiera di ciclisti amatoriali, fornitissimi di computerini che rilevano i dati sui percorsi e non solo.

Si riapre giovedì 7 gennaio

Il FoLUG, nell’augurare Buone Feste e Felice Anno Nuovo, Vi dà appuntamento a giovedì 7 gennaio 2010.

Logo FolugIl 2009 è agli sgoccioli ed è questo il momento per trarre il bilancio dell’anno che volge al termine. Nonostante il periodo di crisi economica che la nostra società sta attraversando, crisi che si ripercuote anche negli impegni e nelle manifestazioni collaterali alla nostra esistenza, il FoLUG può chiudere un bilancio positivo, sotto l’aspetto delle attività promozionali e della partecipazione alla vita sociale. Certo che i locali della Circoscrizione n°3 ci danno una mano e poter disporre con facilità della stanzetta al piano terra e della Sala del Consiglio,  ci ha permesso di svolgere una discreta attività. Forse si potrebbe fare di più e magari portare avanti altri tipi di progetti. Chi ha idee in proposito  anche esulino un po’ dal discorso dell’informatica (vedi “Serata Energia” che potremo riproporre a seconda della disponibilità dell’interlocutore)  non si faccia scrupoli a proporle.
CORDIALITA’.

Corso Linux – prossimo incontro venerdì 13

La data è da brividi! 🙂

Speriamo di essere più fortunati rispetto a venerdì 6 e ci scusiamo per le condizioni in cui si è svolto il corso; non eravamo informati dei lavori nei locali della Circoscrizione. Inoltre l’assenza di Riccardo che aveva preparato alcuni argomenti, ha  imposto uno svolgimento un po’ naif della serata. Il programma proseguirà venerdì prossimo con una lezione sulla bash tenuta da Davide (Riccardo salterà alla settimana successiva e intanto gli auguriamo pronta guarigione).
Visto l’argomento anticipo alcune importanti risorse via web sull’argomento:

http://www.coresis.com/extra/linuxcorsobase/programma.htm

E’ un corso completo su Linux in generale e non espressamente relativo
ad Ubuntu. Per farvi un idea della sezione sulla bash potete saltare al link sotto.

http://www.coresis.com/extra/linuxcorsobase/5-1.htm

I comandi per navigare le pagine sono in alto a destra.

Buona lettura!

Expò Elettronica di maggio 2009

Ormai il nostro stand alla Fiera dell’Elettronica di Forlì, è un punto fisso per tutti coloro che ci vogliono venire a trovare, che vogliono chiedere (di Linux), che vogliono provare (Linux), che si vogliono prenotare per le nostre iniziative come i Corsi gratuiti di informatica.

E noi… Vi aspettiamo!!!

Al nostro stand saranno disponibili, ad offerta libera, i cd della nuova Ubuntu/Kubuntu 9.04 e altre distribuzioni linux, riviste di informatica ed altri gadget.

Per l’ingresso ridotto scaricate il biglietto da qui.

folug-expomaggio09

CORSO LINUX: da venerdì 16 ottobre

    Schermata corso
    Iniziano nuovamente i Corsi di Linux c/o la Sede del FoLUG e precisamente presso la sala consiliare della Circoscrizione 3 (ex 4) in via Dragoni 52 a Forlì.I partecipanti possono portare con se il proprio PC portatile. Nel caso ci sia bisogno di aiuto per l’installazione, basta prendere accordi con Riccardo per il giovedì successivo alla serata del corso. Consigliamo la batteria carica perchè non garantiamo la presa per tutti.

E’ gradita la preiscrizione. Per farlo è sufficiente lasciare un commento a questo articolo.

Qui puoi scaricare il bando